Durante l’Impero Romano il Mar Mediterraneo era più caldo di 2° C

Il Mar Mediterraneo era più caldo di 2° C durante l’impero romano rispetto alle temperature medie attuali. L’Impero coincise con un periodo di circa 500 anni, dal 1 d.C. al 500 d.C., che fu il periodo più caldo degli ultimi 2000 anni.  Alcuni scienziati affermano che la caduta dell’impero romano potrebbe essere stata favorita dalle condizioni climatiche successive più fredde e siccitose. 

Lo studio, realizzato da ricercatori spagnoli e italiani, ha registrato rapporti di magnesio da calcite prelevati da scheletri di amebe in sedimenti marini presenti nel canale di Sicilia, un indicatore delle temperature dell’acqua di mare. Lo scheletro G. ruber è stato campionato ad una profondità di 1.500 piedi (475 m) situata nella parte nord-occidentale del Canale di Sicilia.

Lo studio offre “informazioni critiche” per identificare le interazioni passate tra i cambiamenti climatici e l’evoluzione delle società umane e le “loro strategie adattative”. 

Tuttavia, il riscaldamento storico del Mediterraneo durante l’impero romano è legato all’intensa attività solare, è in evidente contrasto con la moderna teoria che indica i gas a effetto serra, come gli unici responsabili dei cambiamenti climatici.  

Lo studio identifica il periodo romano (1-500 d.C.) come il periodo più caldo degli ultimi 2000 anni.  La mappa A mostra il Mar Mediterraneo centro-occidentale.  Il triangolo rosso mostra la posizione del campione studiato, mentre i cerchi rossi sono reperti marini precedentemente trovati usati per il confronto.  La mappa B mostra il Canale di Sicilia con la circolazione oceanografica della superficie e la posizione del campione.  Le linee nere seguono il percorso della circolazione delle acque superficiali

La mappa “a” mostra il Mar Mediterraneo centro-occidentale. Il triangolo rosso mostra la posizione del campione studiato, mentre i cerchi rossi sono reperti marini precedentemente trovati usati per il confronto. La mappa B mostra il Canale di Sicilia con la circolazione oceanografica della superficie e la posizione del campione. Le linee nere seguono il percorso della circolazione delle acque superficiali.

“Per la prima volta, possiamo affermare che il periodo romano è stato il periodo più caldo degli ultimi 2000 anni, e queste condizioni sono durate circa 500 anni”, ha affermato la professoressa Isabel Cacho presso il Dipartimento di Terra e Ocean Dynamics, Università di Barcellona. 

Secondo uno studio precedente, il Mediterraneo è un mare semi-chiuso, il che significa che è circondato dalla terra ed è collegato all’oceano da uno stretto sbocco, determinando un ‘punto caldo’ del cambiamento climatico. 

Situato tra il Nord Africa e i climi europei, il mare occupa una “zona di transizione”, che unisce la zona arida dell’alta subtropicale e i flussi d’aria umidi da nord-ovest.

Ciò lo rende estremamente vulnerabile ai cambiamenti climatici moderni e passati, come i cambiamenti nelle variazioni delle precipitazioni e della temperatura media dell’aria in superficie, ed è di “particolare interesse” per i ricercatori. 

Ricostruire i millenni precedenti di temperature della superficie del mare e il modo in cui si è evoluta, risulta molto impegnativo, a causa della difficoltà di recuperare registri marini a buona risoluzione.

Tuttavia, lo studio degli archivi fossili rimane l’unico strumento valido per ricostruire i cambiamenti ambientali e climatici passati fino a 2000 anni fa, dicono. 

Confronto delle regole dal Canale di Sicilia studiato in questo lavoro (spessa linea blu scuro) rispetto ad altri campioni - Mare di Alboran (spessa linea blu chiaro), Bacino di Minorca (spessa linea rossa) e Mar Egeo (spessa linea verde scuro e chiaro ).  Sostengono l'affermazione secondo cui il periodo romano ha visto un aumento delle temperature di 3,6 ° F nel Mediterraneo

Nell’immagine di cui sopra, il confronto delle registrazioni dal Canale di Sicilia studiato in questo lavoro (spessa linea blu scuro) rispetto ad altri campioni – Mare di Alboran (spessa linea blu chiaro), Bacino di Minorca (spessa linea rossa) e Mar Egeo (spessa linea verde scuro e chiaro) . Sostengono l’affermazione secondo cui il periodo romano ha visto un aumento delle temperature di 3,6 ° F nel Mediterraneo.

Passando a un altro metodo, gli esperti hanno analizzato i rapporti del magnesio rispetto alla calcite prelevati da campioni di protisti monocellulari chiamati foraminifera, che si trovano in tutti gli ambienti marini. In particolare, la specie Globigerinoides ruber, presente nei sedimenti marini, è un indicatore delle temperature dell’acqua di mare. 

I ricercatori hanno prelevato lo scheletro G. ruber campionato da una profondità di 4700 metri situata nella parte nord-occidentale del Canale di Sicilia. 

I campioni sono stati recuperati durante una spedizione oceanografica del 2014 a bordo della nave da ricerca RV CNR-Urania.  

Questi organismi unicellulari, parte dello zooplancton marino, hanno un habitat specifico limitato agli strati superficiali della colonna d’acqua. 

“Pertanto, l’analisi chimica del suo scheletro gassato ci consente di ricostruire l’evoluzione della temperatura della massa d’acqua superficiale nel tempo”, ha affermato il professor Cacho.  

Rispetto al periodo successivo dell’Impero Romano, il Mediterraneo fu caratterizzato da una fase più fredda dal 500 a.C. circa al 200 a.C. 

Ciò corrisponde all’inizio della cosiddetta “fase subatlantica”, caratterizzata da un clima fresco e da inverni piovosi, favorevoli alle colture delle civiltà greca e romana. Il clima freddo e umido della fase subatlantica durò fino al 100 a.C. circa e coprì l’intero periodo della monarchia a Roma. 

Una distinta fase di riscaldamento, che va dal 1 d.C. al 500 d.C., coincise quindi con il periodo romano e coprì l’intero periodo archeologico dell’Impero romano. 

“Questo forte riscaldamento durante il periodo romano è quasi coerente con altri documenti marini dell’Oceano Atlantico”, afferma il team nel loro documento di ricerca, pubblicato su Scientific Reports .  

Questa fase climatica corrisponde a ciò che è noto come “Roman Climatic Optimum”, caratterizzato dalla prosperità e dall’espansione dell’Impero, che dà calore e luce solare alle colture. 

Dopo il periodo romano, nella regione si sviluppò una tendenza generale al raffreddamento con diverse oscillazioni di temperatura minori. Il clima passò quindi dalle condizioni umide a quelle aride e questo avrebbe potuto segnare il declino del periodo d’oro dell’Impero romano dopo il 500 d.C.  

“Ipotizziamo il potenziale legame tra questo clima ottimale e l’espansione e successivo declino dell’Impero romano.” 

Lo studio fornisce dati ad alta risoluzione e precisione su come le temperature si sono evolute negli ultimi 2000 anni nell’area del Mediterraneo.  Identifica anche una fase di riscaldamento che è diversa durante l’Impero Romano nell’area del Mediterraneo e si concentra sulla ricostruzione della temperatura della superficie del mare negli ultimi 5.000 anni. 

All’inizio di quest’anno, un altro gruppo di ricercatori ha sostenuto che una massiccia eruzione vulcanica in Alaska più di 2.500 anni fa (Monte nell’anno 43 a.C.) , ha scatenato uno shock climatico globale dall’altra parte della Terra, favorendo, in questo caso, la caduta della Repubblica Romana, che ha preceduto l’Impero.

Gli scienziati affermano che ciò ha causato un periodo di estremo freddo nel Mediterraneo durante l’estate europea, il secondo periodo più freddo degli ultimi 2.500 anni.  

Articolo tratto da Daily Mail Online

Traduzione Fausto Cavalli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *